Di recente, il Presidente Dong, per conto di Shandong Chenxuan Robot Technology Co., Ltd., ha visitato paesi europei come Spagna e Portogallo, conducendo ispezioni approfondite dell'ecosistema tecnologico robotico locale e riportando preziose informazioni per lo sviluppo dell'azienda. Questo viaggio non solo ci ha esposto a scenari tecnologici all'avanguardia, ma ci ha anche permesso di comprendere meglio le esigenze del mercato e i modelli di cooperazione in Europa.
Avanti Aspetti tecnici salienti: innovazione nel settore della robotica in Europa
• Spagna: flessibilità e implementazione in scena dei robot industriali
Alla Fiera dell'Automazione Industriale di Barcellona, diverse aziende hanno presentato robot collaborativi leggeri adatti alle piccole e medie imprese, impressionandoci in particolare per la flessibilità dei bracci robotici e la sicurezza della collaborazione uomo-macchina nell'assemblaggio di precisione di prodotti 3C e nella selezione degli alimenti. Ad esempio, un'azienda chiamata "RoboTech" ha sviluppato un robot a visione guidata in grado di identificare rapidamente pezzi irregolari tramite algoritmi di intelligenza artificiale con un controllo degli errori entro 0,1 mm, un chiaro riferimento alla nostra ottimizzazione della precisione della linea di produzione.
• Portogallo: penetrazione dei robot di servizio negli scenari di sostentamento
Nella zona dimostrativa della smart city di Lisbona, robot per le pulizie e robot per la consegna di medicinali sono stati profondamente integrati nelle comunità. L'esempio più stimolante è il "robot infermieristico intelligente" utilizzato negli ospedali locali, in grado di monitorare i parametri vitali dei pazienti tramite sensori, trasmettere automaticamente i dati e persino completare la cernita di base dei farmaci. Questa applicazione di "medicina + robotica" in scenari segmentati ci ha mostrato un nuovo potenziale di mercato che va oltre il settore industriale.
Approfondimenti di mercato: richieste principali e modelli di cooperazione dei clienti europei
• Parole chiave della domanda: personalizzazione e sostenibilità
Gli scambi con i produttori spagnoli di componenti automobilistici hanno rivelato che la loro domanda di robot non si concentra sulla "produzione di massa standardizzata", ma su soluzioni personalizzate, adattate alle caratteristiche delle linee di produzione. Ad esempio, una casa automobilistica affermata ha proposto che i robot siano compatibili con i processi di saldatura di diversi modelli di veicoli, riducendo al contempo il consumo energetico del 30% rispetto alle attrezzature esistenti. Questa proposta si discosta dall'enfasi del mercato nazionale sull'economicità, spingendoci a rafforzare la flessibilità e l'adattabilità delle nostre soluzioni tecniche.
• Modello di cooperazione: dalla vendita di attrezzature ai servizi a ciclo completo
Molte aziende portoghesi di robotica adottano un modello basato su abbonamento di "attrezzature + gestione e manutenzione + aggiornamenti", ad esempio fornendo servizi di leasing di robot con invio regolare di ingegneri per ottimizzare i programmi in loco e tariffazione basata sui miglioramenti dell'efficienza della linea di produzione. Questo modello non solo aumenta la fidelizzazione dei clienti, ma fornisce anche un feedback sulle iterazioni tecniche attraverso dati continui, offrendo importanti riferimenti per la nostra espansione nei mercati esteri.
Collisioni culturali: dettagli di ispirazione nella cooperazione commerciale europea
• “Rigore” e “Apertura” negli scambi tecnici
Durante le discussioni con gli istituti di ricerca spagnoli, le controparti trascorrevano ore a discutere di uno specifico parametro dell'algoritmo robotico o addirittura richiedevano dimostrazioni di processi di riproduzione degli errori: questa ricerca estrema di dettagli tecnici merita di essere approfondita. Nel frattempo, sono disposti a condividere direzioni di ricerca e sviluppo non divulgate, come un laboratorio che sta attivamente rivelando il tema del "controllo remoto dei robot combinato con il 5G", fornendo nuove idee di cooperazione transfrontaliera.
• “Efficienza” e “Calore” nell’etichetta aziendale
Le aziende portoghesi dedicano in genere 10 minuti a discutere di cultura, arte e altri argomenti per rompere il ghiaccio prima degli incontri formali, ma accelerano durante le trattative, spesso confermando sul posto indicatori tecnici e tempistiche. Il Presidente Dong ha menzionato che durante una trattativa, la controparte ha presentato direttamente un modello 3D della linea di produzione, richiedendo alla nostra soluzione robotica di fornire dati operativi simulati entro 48 ore: questo stile di "alta efficienza + focus sull'esperienza" ci ricorda di rafforzare in anticipo la capacità di risposta rapida dei piani tecnici.
Rivelazioni sullo sviluppo di Chenxuan
1. Direzione di aggiornamento tecnico: concentrarsi sulla ricerca e sviluppo di robot collaborativi leggeri e sistemi di riconoscimento visivo e lanciare soluzioni di "personalizzazione modulare" per il mercato europeo. Ad esempio, suddividere le funzioni di saldatura e smistamento in moduli combinabili per ridurre le soglie di approvvigionamento dei clienti.
2. Strategia di espansione del mercato: imparare dal modello di abbonamento del Portogallo, sperimentare la "Robotica come servizio (RaaS)" all'estero, fornire manutenzione predittiva ai clienti tramite il monitoraggio dei dati nel cloud e trasformare le vendite una tantum in una cooperazione di valore a lungo termine.
3. Schema di cooperazione internazionale: pianificare la creazione di un'alleanza tecnica con l'Associazione spagnola di robotica, presentare domanda congiunta per progetti UE correlati a "Industria 4.0" e sfruttare le risorse locali per entrare in scenari applicativi di fascia alta come i settori automobilistico e medico.
Questo viaggio in Europa non solo ha permesso a Chenxuan Robot di avvicinarsi alle frontiere tecnologiche globali, ma soprattutto di comprendere le logiche di domanda sottostanti i diversi mercati. Come ha affermato il Presidente Dong: "L'espansione globale rivela che la competizione nel settore della robotica non è più un confronto tra singoli prodotti, ma un contesto globale di ecosistemi tecnici, modelli di servizio e adattamento culturale". In futuro, l'azienda accelererà l'implementazione della sua strategia internazionale sulla base di questa ispezione, consentendo a "Made in China Intelligence" di trovare un punto di ingresso più preciso nel mercato europeo.
Data di pubblicazione: 05-06-2025